Tutor per DSA e difficoltà di apprendimento
Le difficoltà di apprendimento interessano uno specifico dominio di abilità :lettura, scrittura, calcolo, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale.
Vengono definiti Disturbi Specifici dell’apprendimento e classificati come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia.
Presentano anche difficoltà di memoria, concentrazione e disturbi del linguaggio più o meno evidenti.
A questi si aggiungono i BES, ossia quella fascia di studenti che presentano un funzionamento intellettivo limite che impatta tutte le materie scolastiche.
La figura del tutor dell’apprendimento, può supportare in modo specialistico e competente i bambini e ragazzi con già un inquadramento diagnostico.
La capacità di leggere e tradurre in strategie operative, necessaria al fine di costruire un metodo di studio ad hoc per il ragazzo e dall’altra comprendere quali strumenti compensativi (elettronici, mappe, sintesi vocali…) è preferibile adottare rispetto ad altri.
Tutor svolge il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promozione dell’autonomia e di mediazione nei rapporti famiglia-scuola.
Ruolo del Tutor
– La presa in carico emotiva del bambino e della sua famiglia;
– Mantiene i contatti e aggiorna la famiglia e la scuola (ruolo di mediatore);
– Strategie metodologiche, didattiche e forme di interazioni per alunni DSA: intervento sulla prestazione, sulle abilità dominio-generali, interventi strategici e meta-cognitivi.
Apprendimento della lingua scritta
– Strumenti e strategie per leggere;
– La comprensione del testo: strategie per favorire il processo di comprensione;
– Come affrontare la stesura di un testo;
– Esercitazione pratica sugli strumenti informatici compensativi (sintesi vocali) per facilitare la lettura e la scrittura.
Apprendimento della matematica
– La discalculia e l’area logico-matematica;
– Strumenti compensativi
– Strategie di studio e modalità di apprendimento nell’area logico-matematica
– Modalità di approccio e strategie per la soluzione del problema aritmetico e del problema geometrico.
Lo studio: come affrontarlo
– Metodo di studio: fasi dello studio efficace e difficoltà DSA. Costruire un proprio metodo di studio;
– Mappe: dalla teoria alla pratica delle diverse tipologie: quando e come usarle;;
– Esercitazione pratica con strumenti informatici per la costruzione di mappe delle tipologie apprese con difficoltà crescente in diverse materie di studio.
Lingua straniera: come affrontarla
– Apprendimento delle lingue straniere , difficoltà e strategie;
– Strumenti compensativi per lingue straniere e come usarli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!