Lo stress può determinare un disturbo fisico?
Quando lo stress è causa di un disturbo psicofisiologico?
Che cosa determina la specifica natura del disturbo?
Nel riflettere sull’eziologia dei disturbi psicofisiologici, tre importanti domande si affacciano alla mente
- Perché lo stress provoca la malattia solo in alcune delle persone ad esso esposte?
- Quando lo stress è causa di un disturbo psicofisiologico che cosa determina la specifica natura del disturbo?
Il DSM-IV-TR include questi disturbi nella definizione “fattori psicologici che influenzano una condizione medica”, la quale si può applicare a quasi tutte le malattie.
- I campi della psicologia della salute e della medicina comportamentale studiano il modo in cui i fattori psicologici e lo stress associato influiscono sulla salute.Le teorie sui modi in cui lo stress influisce sulla salute sono teorie diatesi-stress chiamano in causa fattori sia psicologici che biologici.Un fattore biologico sono i livelli elevati degli ormoni dello stress. In alcune persone la presenza livelli elevati di ormoni dello stress sono dovuti al fatto che esse esperiscono frequenti situazioni stressanti, mentre in altre sono ascrivibili alle difficoltà che esse hanno ad adattarsi allo stress. Un ampia gamma di fattori di stress produce modificazioni problematiche nel sistema immunitario e questo può incidere sulle patologie.
- Tra i fattori psicologici si annoverano rabbia inespressa e livelli elevati di emozioni negative, che possono accrescere lo stress. La psicoterapia applicate a questi disturbi si propone , in genere, di ridurre stress, ansia, depressione o rabbia.Delle tecniche di gestione dello stress ci si è avvalsi con successo per intervenire su diversi disturbi specifici, fra cui emicrania da tensione , l’ipertensione, la cardiopatia ischemica, il dolore cronico, il cancro. Comprende varie tecniche, nel trattamento di ogni singolo caso si tende in genere ad applicarne più di una
- La riduzione dell’attivazione
- La ristrutturazione cognitiva
- L’addestramento ad abilità comportamentali
- Approcci basati sulla modificazione dell’ambiente
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!