Dare significato alla propria vita: un effetto protettivo sulla salute

Il senso della vita

Chi percepisce un senso nella propria esistenza è più felice e gode di maggiore salute mentale. Dare significato alla propria vita ha un effetto più duraturo rispetto alla ricerca del piacere.

Le crisi di “senso “aumentano il rischio di soffrire di ansia , di depressione, fino ad arrivare al suicidio. Anche dal punto di vista medico, considerare la propria esistenza ricca di significato ha un effetto protettivo sulla salute. Persone di tutte le età presentano un rischio di mortalità più basso se riconoscono un senso alla propria vita, tra l’altro con percentuali minori di infarto, demenze. Si riducono anche tutti quei processi infiammatori del corpo che sono responsabili di molte malattie croniche.

Nel corso degli anni la psicologia positiva si è occupata di individuare ciò che rende felici, ma recenti ricercatori stanno cercando di capire soprattutto la questione di quanto troviamo significativa la nostra esistenza. Come si fa raggiungere questa condizione?

La psicologa T. Schnell è l’unica docente nel mondo germanofono ad affrontare la ricerca di ” senso” con metodi scientifici empirici e dirige un team dedicato esclusivamente a questo tema all’Università di Innsbruck.

Risultato principale. “Quali e quante fonti si usano è una cosa estremamente personale”.

Comunque alcune di queste fonti di senso si dimostrano particolarmente feconde, sopra a tutte la cosidetta generatività. Si definisce così quando qualcuno fa qualcosa che è utile ai posteriori o al ” tutto”, per esempio perché trasmette le proprie conoscenze e competenze o si impegna nella politica o nel volontariato. Sono anche importanti il bisogno di prendersi cura degli altri, la spiritualità o religiosità, l’aspirazione all’armonia e il desiderio di sviluppo personale.

Essenzialmente l’uomo vuole sapere a che cosa serve la propria vita.

Su questo bisogno si basa la logoterapia e la psicoterapia.

  • Spesso il paziente è incoraggiato a prendersi la responsabilità della propria vita 
  • a riconoscere che le sue azioni quotidiane hanno un’influenza sugli altri. 
  • per esempio i pazienti che soffrono di fobie scoprono che ci sono cose che li allontanano dal loro continuo ruminare su se stessi e così notano che i loro pensieri e i loro sentimenti non hanno un potere assoluto su di loro.

In ogni caso le prove sono inequivocabili: per il benessere la salute sembra più importante perseguire un senso della vita più ampio anziché una felicità rapida e superficiali.

È evidente che la comunione con altre persone e la dimensione spirituale sono due elementi che promuovono fortemente il senso della vita.

Gli abitanti delle nazioni più ricche , che raggiungono il miglior livello di formazione , vivono  con meno figli e danno più valore all’individualismo, tutti fattori che a loro volta si accompagnano a un  livello più basso di senso della vita.

Chi non riesce a trovare un significato alla propria vita?

  • Per prima cosa bisogna avere il coraggio di porsi domande esistenziali, perché può essere doloroso riconoscere che la nostra condotta di vita non è compatibile con ciò che consideriamo ricco di senso.
  • È importante prendersi tempo è lo spazio necessario per affrontare queste domande, perché spesso la vita quotidiana non ce ne lascia l’opportunità.
  •  In ogni caso bisogna liberare un po’ di tempo: la tv, chiudere il cellulare nel cassetto, fuggire per qualche giorno dallo stress.

 

Uno studio noto nella psicologia della religione: con l’età diventiamo tutti più religiosi e spirituali. Evidentemente quando si avvicina la fine della vita raggiungiamo una prospettiva diversa sulla nostra esistenza, e d ‘un tratto molte cose acquistano un senso

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *