Pubblicati da Nicoletta Gussoni

Gestire efficacemente la propria mente: terapia ACT

 Uno dei principali obiettivi in terapia ACT è lo sviluppo di abilità psicologiche per gestire la propria mente in modo più efficiente. Psicoeducazione riguardo alla natura della mente. Una breve discussione sulle due parti della mente: il “Se Pensante” e il “Se osservante”. Nel lavoro terapeutico con la parola mente si intende il se Pensante, […]

L’Immaginazione in terapia

L’immaginazione. Quando siamo emotivamente turbati, la mente viene attraversata da pensieri sconvolgenti, che possono assumere la forma  di parole o ancora di immagini o di sensazioni corporee. In base alla  teoria dell’ equivalenza funzionale: Immaginare di compiere un’azione o svolgerla effettivamente prevede il coinvolgimento dei medesimi processi neurali.  Gli aspetti psicologici  L’immaginazione ci permette: di […]

Scrittura terapeutica

Lenire il trauma con la scrittura  Dopo un evento traumatico, l’angoscia e le ruminazioni avvelenano spesso l’esistenza. Mettere per iscritto ciò che si sente e si immagina porta benefici insospettati. Dalla metà degli anni 80 l’uso terapeutico della scrittura trova un’autentica validazione scientifica grazie agli studi pioneristici dello psicologo statunitense Pennen Baker. Uno dei studi, […]

Tutor per DSA e difficoltà di apprendimento

Le difficoltà di apprendimento interessano uno specifico dominio di abilità :lettura, scrittura, calcolo, lasciando inalterato il funzionamento intellettivo generale. Vengono definiti Disturbi Specifici dell’apprendimento e  classificati come dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Presentano anche difficoltà di memoria, concentrazione e disturbi del linguaggio più o meno evidenti. A questi si aggiungono i BES, ossia quella fascia di […]

Come gestire l’Ansia

COME GESTIRE L’ANSIA Innanzitutto le emozioni non “capitano”: sono sempre la conseguenza di ciò che immaginiamo o ciò che ci diciamo mentalmente, vengono influenzate anche dai profumi, sapori, suoni, ecc. ma oggi mi concentro solo sui primi due. L ‘Esempio di chi deve effettuare un interrogazione o un esame e si chiede: “ Come mai mi sento sempre […]

SINTOMI GASTRICI

Il grande “No” dello Stomaco chiuso. Quando arriva un sintomo gastrico diventa difficile fare qualsiasi cosa: nausea, bruciore e digestione lenta, influenzano l’intera nostra persona Segnali che parlano di emozioni in conflitto: ansia, rabbia, sconforto sono variabili da considerare, per imparare a digerire meglio la vita.  Lo stomaco si trova nella zona centrale dell’organismo, in collegamento […]

Ansia e Covid : come affrontare lo stress da pandemia

L’ ANSIA come affrontarla Non serve a nulla lamentarsi o combatterla: l’ansia tornerà sempre più forte.  Occorre invece dargli spazio, perché è un farmaco: il suo scopo è farci crescere e diventare noi stessi.  L’ansia ci paralizza perché vuole liberarci dalle nostre credenze o meglio è la nostra anima che la produce.  Da diverso tempo ci […]

Quando le decisioni creano angoscia

Occorre guardare i propri lati oscuri e le decisioni arriveranno da sole I primi colloqui sono fondamentali per valutare le motivazione personali. Spesso i pazienti  vengono  in terapia con l’idea di farsi aiutare a non soffrire, a superare un problema, ma senza cambiare niente del proprio atteggiamento mentale e quindi della loro vita. “Desiderare il nuovo, ma […]

GUARIRE L’ATTACCAMENTO INSICURO CON LE IMMAGINI.

GUARIRE L’ATTACCAMENTO INSICURO IN PSICOTERAPIA CON L’AIUTO DI FIGURE GENITORIALI IDEALI IMMAGINATE I trattamenti più efficaci per l’attaccamento insicuro includono il riconoscimento del ruolo essenziale svolto dalla sensazione percepita in uno stato di sintonizzazione empatica con gli altri significativi. In Psicoterapia, la sintonizzazione serve per esprimere e rispecchiare modi di essere con lo scopo di aiutare […]

Quando è utile la terapia EMDR?

La terapia EMDR La terapia EMDR è un approccio terapeutico per il trattamento del trauma. Secondo il modello di elaborazione adattiva dell’informazione, che guida l’approccio EMDR, i sintomi presentati dal cliente hanno origine da esperienze dolorose che vengono immagazzinate, in modo maladattivo, nel cervello, senza che siano state pienamente elaborate e integrate all’interno della rete più […]