Come affrontare i problemi della separazione

Quali sono le reazioni dei figli alla notizia della separazione?

Le reazioni sono diverse a seconda dell’età e della fase di sviluppo che stanno attraversando.

Inoltre, un peso fondamentale è rivestito dalla personalità del bambino e dal suo livello emotivo.

  • Possiamo immaginare che bambini  tendenzialmente tranquilli, cioè emotivamente stabili, in grado di adattarsi alle variazioni dell’ambiente circostante, tenderanno a rispondere, almeno inizialmente, in maniera più positiva alla notizia della separazione.

Un altro fattore molto importante sono le circostanze in cui avviene la separazione.

  1. I figli reagiscono meglio alla separazione dei genitori quando la decisione è condivisa da entrambi.
  2. La decisione non dovrebbe essere solo condivisa, ma anche sviluppata in modo funzionale e con una giusta elaborazione della scelta.

Le diverse circostanze avranno implicazioni emotive diverse ed effetti diversi sui membri della famiglia:

Differente è la separazione decisa gradualmente in seguito alla continua verifica della incompatibilità della coppia coniugale, rispetto a una  decisione presa repentinamente in seguito alla scoperta di un tradimento.

Allo stesso modo è fondamentale il clima emotivo e relazionale in cui si decide e si realizza la separazione:

  • Molto dipende,infatti, dal livello di accordo o di conflitto tra i genitori.
  • Un clima emotivo relativamente sereno e la capacità dei genitori di gestire la separazione senza coinvolgervi i figli in modi disfunzionali e ricattatori. Contribuiscono a rendere questo momento meno problematico per la prole.
  • Infine ha il suo peso, ovviamente, il modo ed il momento in cui viene data ai figli la notizia della separazione.
  • L’impatto di questa notizia sarà ridotto se la comunicazione viene fatta in un ambiente rilassato e familiare. Con la possibilità di avere a disposizione tutto il tempo necessario per rispondere alle domande che i figli potrebbero voler porre.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *