Noia nella coppia. Come superarla?
TERAPIA DI COPPIA: COME SUPERARE LA NOIA
La noia, in un rapporto, non arriva per spegnere tutto, ma per spingere e ravvivare il fuoco.
- Aprite la mente al nuovo.
- Date una spinta alla curiosità e alla sorpresa reciproca.
La coppia è un organismo vivente che ha bisogno di essere nutrito di stimoli e di senso.
Nella routine si tende a perdere curiosità per il mondo del partner. Quando poi la tendenza è da entrambe le parti, noia e perdita di senso sono assicurate.
- Del resto la soluzione non può passare da qualcosa di ordinario: serve lo straordinario, qualcosa che sorprendi in cui sorprendere se stessi dell’altro.
- Niente di meglio di qualcosa che, in apparenza, non fa parte di noi, per come ci si è conosciuti fino ad ora.
- Non uno sforzo, ma un po’ di dedizione ben orientata e motivata.La vita stressante frenetica di oggi tende a farci vivere esperienze di copie slegate tra loro. Si va al cinema o si fa un viaggio, ad esempio, ma la cosa inizia e finisce lì, poi si torna nella routine.
- Ma quando la noia fa capolino è il momento per la copia di fare azioni che si estendono nel tempo.
Se c’è la noia, vuol dire che manca il senso. Il senso della relazione e la sensazione che lo stare insieme abbia senso non lo si trova in esperienza sporadiche, ma in qualcosa che si dispieghi, che crea una tram , una storia. Ciò non impedisce, come invece si tenga credere, stare presente. anzi consente di stare nel presente senza smanie, in modo rilassato e appagante, avendo la certezza che tutto questo continuerà.
È il momento di far emergere il lato di voi che avete tenuto nascosto.
GUIDA PRATICA
1.Non cronicizzare la noia.
Accogliere la noia vuol dire usarla come trampolino per rinnovare la copia. Invece arrendersi come se fosse fatto ineluttabile implica farne uno stile di vita in coppia, mentre si recupera all’esterno in vario modo. Così la noia non funge più da stimolo. Le due singole persone, si scindono in due: il brillantone fuori casa, il demotivato dentro casa. Si chiama nevrosi.
2. Confrontarsi sulla situazione.
Il primo che si accorge che la noia entrate nella vita di coppia ha il dovere di segnalarlo all’altro e di confrontarsi con lui sulla questione. Spesso l’altro, soprattutto l’uomo, tenderà ad banalizzare, ma non bisogna farsi influenzare e lasciar perdere. Insistere, civilmente, aprirà un dialogo che, in ogni caso, sarà molto utile.
3. Individuare cose mai vissute.
Per trasformare la noia in una nuova vita di coppia, servono esperienze effettivamente nuove. Quindi bisogna mettere appunto, insieme, idee e progetti che portino a vivere parte di noi che non sono mai uscite. Superare la convinzione, assorbita dall’esterno, che tutto sia finito.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!